Description

🚶‍♂️ 1-30' - ⛰️ 860-960 MSL - 🧭 N / E / S / W
☀️ Sun or shade according to the sector / Sole o ombra in base al settore

☂️ Webcam for weather information / Webcam per informazioni sul meteo:
https://www.reggioemiliameteo.it/webcam-pietra-bismantova.php

🇬🇧/🇺🇸
La Pietra di Bismantova is the sacred and magical mountain of the Reggiano Apennines. It is an enormous sandstone rock formation, representing a striking example of residual erosion. Its sheer walls give it a distinctive isolated massive shape, standing 300 meters tall, 240 meters wide, and stretching 1 kilometer in length. The summit, rising at 1041 meters above sea level, is a vast grassy plateau, covering 12 hectares and offering a 360-degree view that makes you feel as if you're "in the middle of the sky."
Located in the municipality of Castelnovo ne' Monti, a town nestled at its foothills in the province of Reggio Emilia, La Pietra is among the most iconic and beloved symbols of the Tuscan-Emilian Apennine National Park.
La Pietra corresponds to the description of Mount Purgatory in Dante Alighieri's Divine Comedy: a towering island-like mountain, with rugged rocky slopes and a flat summit resembling the Garden of Eden. It is believed that Dante, the father of the Italian language, visited La Pietra di Bismantova in 1306.

La Pietra stands as the most charming and comprehensive rock climbing gym in the whole of Emilia Romagna. Every day, climbers of all ages test their skills on the walls of various sectors and boulders scattered throughout the area. Hundreds of modern sport routes, 4-5 pitch long routes, and bouldering opportunities abound. As mentioned earlier, the rock is fossil-rich sandstone, to be precise, biocalcarenite, that gets better and better while approaching the summit.
The many sloping holds demand excellent footwork technique to preserve energy as much as possible. Routes are frequently technical and endurance-focused on vertical walls, although modern routes on steep overhangs are not uncommon. Climbers generally need a short period of acclimatization to fully enjoy this climbing style and this rock. There are also easy slab routes suitable for children, making it an excellent learning ground given the technical nature of the climbs.
We recommend the use of a helmet even for single-pitch climbs, as many multi-pitch routes are located above the sport sectors.

The best periods for climbing are during the winter months, as most sectors face south and receive ample sunlight. But there are sectors and boulders on the flanks that remain shaded during certain hours of the day, allowing climbing even on warm days.

Approaches to the sectors are generally comfortable and quick, typically within 20 minutes. Starting from the Piazzale Dante parking area, a 30-minute walk on an easy trail leads to the summit of the cliff. This scenic walk, flanked by towering rock walls, can also serve as a descent route for multi-pitch climbs. There are also two via ferratas, in addition to the classic trails, that lead to the summit of La Pietra.

Let’s dive now into sector descriptions. Note that the order of the sectors in the topo follows some logic trails as much as possible and is the same as the one described in the approach.
• Sasso coccinella has a really short approach and it is the perfect spot for beginners. The 8 lines are around the 3 and 4 grades, but only a few of them have all the bolts. The others have a solid anchor and can be top rope climbed.
• Sasso smeraldo features both slabs and steep overhangs for a total amount of 20 lines from 3 to 7a. It is one of the most popular boulders of La Pietra, thanks to its short approach. Just above it, closer to the hermitage, one can find Sasso della bettola, having 16 short lines on steep and vertical walls, from 4 to 8a.
• Eremo is the sector situated on the left side of the hermitage. It has some nice and historical multi-pitches, but note that they cannot be climbed on holidays and days before holidays since there could be many people below.
• Gare vecchie is an historic and highly frequented sector featuring technical gray walls. Climbing is mainly on slopers and the 16 lines are around the sixth grade. On the side there is another small sector called Gare vecchie baby, having easier slabs on pillars. Protections are good and safe on the 6 lines from 3 to 5+.
• Il Giorgione, clearly visible from the car park, is a vertical wall above a ledge having 5 lines from 6c to 8a, some with spaced bolts.
• Verbum is a gray wall with some hard overhanging lines, 13 from 6b to 8a+. On the sides some great multi-pitches add to the allure of this sector.
• Illusioni and Zona Gabri are two challenging vertical technical walls. Illusioni has 9 lines from 6a to 7c, while Zona Gabri has 17 lines ranging from 5+ to 7b+. On the sides of these two sectors we reported a bunch of multi-pitches, from which we suggest La danza dei grandi rettili and Zuffa-Lenzi.
• Gare nuove is known for its overhanging technical walls and the high concentration of hard difficulties, boasting 21 lines from 7a to 8c.
• Placche di Albertino is a beautiful gray slab on good rock. Moves are technical and adherence dependent, protections are good and safe. Capibara is above Placche di Albertino, on a ledge with a steel cable. Rock is good, protections are a bit spaced. These two sectors collect a total amount of 14 lines from 6a to 7a. On the right there are a bunch of multi-pitches and the infamous Camino del diavolo, a deep chimney that requires a headlamp to climb it.
• Sirotti is a huge vertical to steep pillar, detached from La Pietra by a deep chimney. Routes are nice and require a lot of endurance. There are 20 lines going from 6a to 7b and 8a and a couple of multi-pitches on the sides.
• Behind the Sirotti sector, there is the Dente della vecchia wall. It collects a couple of dated and adventurous multi-pitches, with a West exposure (shade in the morning).
• By continuing along the west face, you’ll encounter the small Dry tooling sector. There are 14 pitches, most of them free climbable, even if the quality of the rock is not the best. Few holes have been drilled in order to use the ice axe. Protections are good on fixes and there are anchors without carabiners on the top.
• Sasso sul sentiero is a large boulder with technical walls, dihedrals and cracks and also some overhangs. Routes are fingery and reach the total amount of 20, from 5 to 8a+.
• Sasso Batman is smaller and has mainly slabs and vertical walls. 8 lines from 5 to 6c+.
• Anfiteatro is a vertical wall with a prominent crack in the middle. There are 8 sport lines from 6b to 7c and various notorious multi-pitches.
• Banana - Nino Marchi are the main sectors of La pietra. The huge banana shaped pillar has really technical lines, including the renowned Fiorirosa, 8b. The banana is in front of a yellow wall, called Nino Marchi. Total number of sport routes is 31, from 5 to 8b.
• Pilone giallo is the huge historical wall of La Pietra. Cracks, dihedrals, edges and overhangs along which 32 lines run from 6a to 8b. There are great multi-pitches going up to the summit here, like the beautiful Zuffa-Modoni.
• On the right of Pilone Giallo, one can find other nice multi-pitches grouped in the Parete Est sector.
• Pornografie is quite recent. It collects both multi-pitches and sport routes and climbing requires a good adherence. Walls are vertical and the routes on the boulders are on slabs. Sport routes range from 5+ to 6c and an 8a is present.
• Estasi features two twin boulders facing each other, having 9 lines from 6a to 7a+ on slabs. This sector is located under Pornografie.
• Le terrazze has a boulder and a cracked wall, hosting 9 lines from 5+ to 7b and the multi-pitch “Via degli amici”.
• Orto dei mandorli is an East facing wall having a bunch of adventurous multi-pitches.
• Sasso dei Reggiani - Palestra CAI is a 12 route sector with slabs from 2 to 5b. It is a good destination for first timers and children. Conditions here are acceptable also during summer. In front of this sector, one can find Placca Freezer, another tiny sector with 6 short pitches on the 5/5+ difficulties. This sector is always shady due to the North exposure, making it quite fresh.
Sasso dei Reggiani and Placca Freezer have a fairly long approach of 30 minutes.
• Sasso diamante is a 12 meters boulder with many lines. There are 29 routes ranging from 5 to 7c, with all the possible sun exposures. Just before Sasso rubino stands out. It has 7 lines from 5 to 6c and one 7c.
• Sasso Moby Dick, a notorious sector and the largest boulder of La Pietra, is the home of some of the hardest lines. There are 35 lines from 5+ to 8c, with some interesting connections and boulder problems. Protections are safe and new.
• Close to Sasso Moby Dick, one can find other three boulders: Sasso Akab having 6 lines, a couple around 6a and others from 7b+ to 8a, Sasso Horus with 3 lines on challenging slab from 6b+ to 7a+ and Sasso piatto, with 4 and 5 grades lines on slabs.
• Cocoa is an extreme overhang just below the summit of La Pietra. The base is a ledge and there is a crazy exposure. The 5 difficult lines from 7c to 8b offer an adrenaline-filled experience in a peaceful environment, due to the low frequency.
• Sassolungo is a huge boulder/pillar housing 20 routes ranging from 3 to 6b, primarily on slabs, making it an ideal starting point for climbing in La Pietra. Follow the path to discover the 6 short multi-pitches of the Parete Ovest sector, shaded in the morning.

The boulder area that spreads around the slopes of La Pietra di Bismantova offers an extensive playground for boulderers. With hundreds of existing boulder problems and vast untapped potential, the local climbing community is full of enthusiasm, eager to discover new lines.

Ok, let’s conclude this description by giving some tips for resting days.
Surrounding La Pietra is the long loop called "al gir d’la Preda," a 16 km paved road offering panoramic views of the cliff from all angles. It passes through villages of significant interest, starting from Castelnovo ne' Monti and continuing through Carnola, Ginepreto, Vologno, Maro Casale, and Campolungo. These villages, steeped in rural heritage, are situated in the middle of green pastures interspersed with forests. This area is home to high-quality agriculture, notably renowned are the dairies producing mountain Parmigiano Reggiano, the most refined and sought-after essence of the King of Cheeses. The loop is highly regarded for walking, cycling, mountain biking, ski rolling, Nordic walking, and especially running.
At the summit of La Pietra, there are several options for practicing highlining. Visitors can also explore the hermitage and tackle the two via ferratas.
“Rifugio della Pietra” close to Piazzale Dante offers refreshments and additional information on climbing routes. Many accommodations are available in nearby villages.

🇮🇹
La Pietra di Bismantova è la montagna sacra e magica degli Appennini Reggiani. Si tratta di un'enorme formazione rocciosa di arenaria, un esempio sorprendente di erosione residuale. Le sue pareti verticali le conferiscono una distintiva forma isolata, alta 300 metri, larga 240 metri, e lunga 1 chilometro. La cima, che si trova a 1041 metri sul livello del mare, è un vasto altopiano erboso, che copre 12 ettari e offre una vista a 360 gradi che ti fa sentire come se fossi in mezzo al cielo.
Situata nel comune di Castelnovo ne' Monti, la cittadina ai suoi piedi nella provincia di Reggio Emilia, La Pietra è uno dei simboli più iconici e amati del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
La Pietra corrisponde curiosamente alla descrizione del Monte del Purgatorio nella Divina Commedia di Dante Alighieri: una montagna altissima simile ad un'isola, con pendii rocciosi e una sommità piatta che ricorda il Giardino dell'Eden. Si crede che Dante, il padre della lingua italiana, abbia visitato La Pietra di Bismantova nel 1306.

La Pietra è sicuramente la palestra di roccia più affascinante e completa dell'intera Emilia Romagna. Ogni giorno, arrampicatori di tutte le generazioni mettono alla prova le loro abilità sulle pareti dei vari settori e sui massi sparsi per l'area. Sono presenti centinaia di vie sportive moderne, di vie lunghe di 4-5 tiri e di linee boulder. Come già accennato, la roccia è un’arenaria ricca di fossili, per essere precisi biocalcarenite, che migliora man mano che ci si avvicina alla vetta.
Gli appigli spesso svasati richiedono un'eccellente tecnica di piedi per preservare energia il più possibile. Le vie sono spesso tecniche e di resistenza su pareti verticali, anche se non mancano le vie moderne in strapiombo. Gli scalatori generalmente hanno bisogno di un breve periodo di acclimatazione per godere appieno di questo stile di arrampicata su questa roccia. Ci sono anche molte vie facili in placca adatte ai bambini. La natura tecnica della scalata rendono la Pietra un'eccellente palestra didattica.
Si raccomanda l'uso del casco anche per l’arrampicata lungo le vie sportive, in quanto molte vie multipitch si trovano sopra questi settori.

I periodi migliori per arrampicare sono quelli invernali, poiché la maggior parte dei settori è esposta a sud e riceve molto sole. Ci sono anche settori e massi sui fianchi che rimangono in ombra durante certe ore del giorno, consentendo l'arrampicata anche in giornate più calde.

Gli accessi ai settori sono generalmente comodi e veloci, tipicamente entro i 20 minuti. Partendo dall'area parcheggio di Piazzale Dante, una passeggiata di 30 minuti su un sentiero facile conduce alla vetta della parete. Questa passeggiata panoramica, fiancheggiata da imponenti pareti rocciose, può anche servire come percorso di discesa per le vie multipitch. Ci sono anche due vie ferrate, oltre ai sentieri classici, che conducono alla vetta della Pietra.

Immergiamoci ora nella descrizione dei vari settori. Da notare che l’ordine con cui i settori sono riportati nella relazione segue dei sentieri logici al meglio possibile ed è lo stesso riportato nella descrizione dell’accesso.
Sasso coccinella ha un approccio davvero breve ed è il luogo perfetto per i principianti. Le 8 linee sono intorno ai gradi 3 e 4. Solo alcune di queste vie sono interamente chiodate, le altre hanno una buona sosta e possono essere arrampicate in top rope.
Sasso smeraldo presenta sia placche che strapiombi per un totale di 20 linee dal 3 al 7a. È uno dei massi più popolari della Pietra, grazie al suo breve approccio. Appena sopra, più vicino all'eremo, si trova Sasso della bettola, con 16 linee corte su pareti verticali e strapiombanti, dal 4 all'8a.
• Eremo è il settore situato sul lato sinistro dell'eremo. Ha delle belle e storiche vie multipitch, che non possono essere scalate durante le festività e nei giorni precedenti poiché potrebbero esserci molte persone ai piedi della parete.
• Gare vecchie è un settore storico e molto frequentato con pareti grigie tecniche. L'arrampicata è principalmente su prese svasate e le 16 linee si aggirano attorno al sesto grado. A lato c'è un altro piccolo settore chiamato Gare vecchie baby, con placche più facili su piccoli pilastri. Le protezioni sono buone e sicure sulle 6 linee dal 3 al 5+.
• Il Giorgione, chiaramente visibile dal parcheggio, è una parete verticale sopra una cengia con 5 linee dal 6c all'8a, alcune con chiodature distanziate.
• Verbum è una parete grigia con alcune linee difficili strapiombanti, 13 dal 6b all'8a+. Ai lati alcune ottime vie multipitch aggiungono fascino a questo settore.
• Illusioni e Zona Gabri sono due pareti verticali tecniche impegnative. Illusioni ha 9 linee dal 6a al 7c, mentre Zona Gabri ha 17 linee che vanno dal 5+ al 7b+. Ai lati di questi due settori ci sono un paio di vie multipitch, tra cui suggeriamo La danza dei grandi rettili e Zuffa-Lenzi.
• Gare nuove è nota per le sue pareti tecniche strapiombanti e l'alta concentrazione di difficoltà elevate, vantando 21 linee dal 7a all'8c.
• Placche di Albertino è una bellissima placca grigia con buona roccia. I movimenti sono tecnici e richiedono aderenza, le protezioni sono buone e sicure. Capibara si trova sopra le Placche di Albertino, su una cengia con un cavo d'acciaio. La roccia è buona, le protezioni sono un po' distanziate. Questi due settori raggruppano un totale di 14 linee dal 6a al 7a. A destra ci sono un paio di vie multipitch e il temibile Camino del Diavolo, un camino profondo che richiede l’utilizzo di una lampada frontale.
• Sirotti è un enorme pilastro verticale, staccato dalla Pietra da un profondo camino. Le vie sono belle e richiedono molta resistenza. Ci sono 15 linee che vanno dal 6a al 7b e 8a e un paio di vie multipitch ai lati.
• Dietro il settore Sirotti, c'è la parete del Dente della Vecchia. Raggruppa un paio di vie multipitch datate e avventurose, con esposizione ovest (ombra al mattino).
• Continuando lungo la faccia ovest, si incontra il piccolo settore Dry tooling. Ci sono 14 vie, molte delle quali possono essere arrampicate in libera, anche se la roccia qui non è il massimo. Alcuni buchi sono stati scavati per poter utilizzare le picche. Le protezioni sono buone su fix e le soste in cima sono sprovviste di moschettone, quindi serve fare manovra.
• Sasso sul sentiero è un grande masso con pareti tecniche, diedri e fessure e anche alcuni strapiombi. Le vie richiedono precisione di dita e sono un totale di 20, dal 5 all'8a+.
• Sasso Batman è più piccolo e ha principalmente placche e pareti verticali. 8 linee dal 5 al 6c+.
• Anfiteatro è una parete verticale con una fessura al centro. Ci sono 8 linee sportive dal 6b al 7c e varie note vie multipitch.
• Banana - Nino Marchi sono i principali settori della Pietra. L'enorme pilastro a forma di banana ha vie tecniche davvero difficili, tra cui la famosa Fiorirosa, 8b. La banana si trova di fronte a una parete gialla, chiamata Nino Marchi. Il numero totale di vie sportive è di 31, dal 5 all'8b.
• Pilone giallo è l'enorme parete storica della Pietra. Fessure, diedri, spigoli e strapiombi lungo i quali corrono 32 linee dal 6a all'8b. Qui ci sono ottime vie multipitch che salgono fino alla vetta, come la bellissima Zuffa-Modoni.
• A destra del Pilone Giallo, si possono trovare altre belle vie multipitch raggruppate nel settore Parete Est.
• Pornografie è piuttosto recente. Raggruppa sia vie multipitch che sportive e l'arrampicata richiede una buona aderenza. Le pareti sono verticali e le vie sui massi sono su placche. Le vie sportive vanno dal 5+ al 6c e c'è un 8a.
• Estasi presenta due massi gemelli uno in fronte all’altro, con 9 linee da 6a a 7a+ su placche. Questo settore si trova sotto Pornografie.
• Il settore Le terrazze ha un masso e una parete fessurata, con 9 linee dal 5+ al 7b e la multipitch "Via degli amici".
• Orto dei mandorli è una parete esposta a est con vie multipitch avventurose.
• Sasso dei Reggiani - Palestra CAI è un settore di 12 vie con placche dal 2 al 5b. È una buona meta per principianti e bambini. Le condizioni qui sono accettabili anche durante l'estate. Di fronte a questo settore, si trova Placca Freezer, un altro piccolo settore con 6 tiri corti con difficoltà 5/5+. Questo settore è sempre all'ombra grazie alla sua esposizione Nord e risulta essere piuttosto fresco. Sasso dei Reggiani e Placca Freezer hanno un approccio piuttosto lungo di 30 minuti.
• Sasso diamante è un masso di 12 metri con molte linee. Ci sono 29 vie che vanno dal 5 al 7c, con tutte le possibili esposizioni al sole. Appena prima si trova il Sasso rubino. Ha 7 linee dal 5 al 6c e un 7c.
• Il Sasso Moby Dick è il masso più grande e molto frequentato. Qui ci sono tra le linee più difficili della Pietra con protezioni nuove e sicure. Sono presenti 35 linee dal 5+ all'8c, con alcune interessanti connessioni e boulder.
• Vicino al Sasso Moby Dick, si possono trovare altri tre massi: Sasso Akab con 6 linee, un paio intorno al 6a e altre da 7b+ a 8a, Sasso Horus con 3 linee su una difficile placca da 6b+ a 7a+ e • • Sasso piatto, con linee di 4 e 5 su placche.
• Cocoa è uno strapiombo estremo appena sotto la cima della Pietra. La base è una cengia e l’esposizione è incredibile. Le 5 linee vanno dal 7c all'8b e offrono un'esperienza adrenalinica in un ambiente tranquillo, vista la bassa affluenza.
• Sassolungo è un enorme masso/pilastro che ospita 20 vie che vanno dal 3 al 6b principalmente di placca, rendendolo un ottimo punto di partenza per l'arrampicata alla Pietra. Continuando con il sentiero, si trovano le 6 brevi vie multipitch del settore Parete Ovest, in ombra al mattino.

L'area che si estende intorno alle pendici della Pietra di Bismantova è a tutti gli effetti un vasto campo da gioco per i boulderisti. Ci sono centinaia di linee boulder esistenti e un vasto potenziale inesplorato. La comunità locale di arrampicatori è ricca di entusiasmo e in continua ricerca di nuove possibilità.

Ok, possiamo concludere questa descrizione fornendo alcuni consigli per i giorni di riposo.
Attorno alla Pietra si trova il lungo percorso chiamato "al gir d’la Preda", una strada asfaltata di 16 km che offre viste panoramiche della parete da tutte le angolazioni. Attraversa borghi e paesi di notevole interesse, partendo da Castelnovo ne' Monti e continuando attraverso Carnola, Ginepreto, Vologno, Maro Casale e Campolungo. Questi villaggi, un vero patrimonio rurale, sono situati in mezzo a verdi pascoli e boschi. L’agricoltura è di alta qualità: particolarmente rinomate sono le latterie che producono il Parmigiano Reggiano di montagna, la più raffinata e ricercata essenza del Re dei Formaggi. Il percorso è molto apprezzato per il trekking, il ciclismo, la mountain bike, il roller ski, il nordic walking e soprattutto la corsa.
In cima alla Pietra, ci sono diverse possibilità per praticare l’highline. I visitatori possono anche esplorare l'eremo e affrontare le due vie ferrate.
Il "Rifugio della Pietra", vicino a Piazzale Dante, offre ristoro e informazioni aggiuntive sulle vie di arrampicata. Molti alloggi sono disponibili nei paesi vicini.

History

🇬🇧/🇺🇸
La Pietra di Bismantova was born approximately 20 million years ago, while many of the boulders surrounding the area are believed to have broken off during the recent ice age around the 17th century.
Rock climbing in Pietra developed late, probably due to its distance from the Alps. The first alpine ascent is credited to Carlo Voltolini, who solo climbed La Pietra in 1922 along a route above the hermitage. The route was named "Via degli Svizzeri" by locals in honor of Voltolini, who was actually from Trentino, and his Swiss companion, and featured difficulties up to grade III with some IV sections.
Following Voltolini's ascent, there was a long pause of about 20 years until Nino Oppio climbed the southeast face, establishing "Via Oppio" in 1940 along a crack/chimney. Oppio's climb became famous for his use of a hammer tied to a rope to reach a tree and continue the ascent.
In the same year, Armando Corradini and Olinto Pincelli repeated "Via Oppio," then ascended the dihedral of the hermitage square, naming it "Pincelli-Corradini", with a difficulty of VI. In the following years, Pincelli opened numerous climbing routes, showing off his remarkable mountaineering skills.
The 1960s started a new phase with the advent of artificial climbing techniques. Luigi and Giancarlo Zuffa, and Benito Modoni were the main characters of this period, free climbing where possible and utilizing self-made equipment for artificial sections, birthing the "Zuffa-Modoni" route.
In the late 1960s and mid-1970s, numerous new routes were opened by climbers like Andrea Pandolfo, Antonio Bernard, Alessandro Gogna, and others: "Via del GAB", "Donato Zeni" and "Via dei Lumaconi", followed by "Via Nino Marchi", "Via Doretta", "Via Paola", "Via CAI Parma" e "Via del Centenario". This period also saw the emergence of Ginetto Montipò, who not only opened several routes, as “Diedro UISP”, “Via Montipò-Olmi” and “Via Camilla”, but also worked relentlessly to promote La Pietra as a historical, geological, and mountaineering monument.
In 1971, the GAB (Gruppo Amici di Bismantova) group established a via ferrata following an old route of Olinto Pincelli, known as the "via ferrata alla Pietra di Bismantova" or "via ferrata degli Alpini," which remains popular to this day.
Repetitions of La Pietra's routes were scarce due to their high difficulties and precarious bolting. However, the strong team of Lino Battilani, Gianni Pavarini and Ivo Iori repeated many routes within a few years, publicizing their beauty and heralding a new era of high-level climbing. Iori, Bernazzali and Montermini opened the beautiful “Via degli amici” in this period, while Claudio Ferroni climbed “Ferrovia” using just a bunch of protections.
The 1980s saw the rise of sport climbing, introducing technical innovations like bolts, single-pitch sport lines, and smooth-soled climbing shoes. Old lines were re-bolted and new ones developed. This period also witnessed the progression of free climbing on routes previously ascended via aid climbing. The VII difficulty was conquered by Emilio Levati on "Via del Centenario" and he also free climbed “Diedro UISP”, “Diedro Marchi” and “Banana”. Noteworthy climbers were Tiziano Nannuzzi, who opened the nice “Pronto soccorso”, “Diedro Nannuzzi” and “Vedo nero”, and Lamberto Camurri, who took here the jams techniquest directly from Yosemite.
In 1986, the Italian climbing championship was held at La Pietra, bringing international attention to the area and leading to the opening of new bolted routes. However, this event sparked controversy over chipped holds and new bolt placements that hindered aid climbing on certain routes.
Following this event, climbers like Alberto Corticelli, Stefano Righetti, Maurizio Marsigli, and Paolo Mantovani began establishing many sport climbs, leading to the development of the new sectors Anfiteatro, the upper part of Pornografie and Placche di Albertino - Capibara.
In the 1989 another climbing competition was held, giving birth to sector Gare nuove. The strongest italian climbers started climbing the routes of La Pietra. Due to this competition, the first pitches of routes “Via Paola” and “Via Doretta” were dismantled.
In the 90s, Gabriele Bernazzali opened the Sirotti, Settore Gabri, and Sasso Diamante sectors. During the same period, Andrea Forlini became a reference for rock climbing, tackling routes up to grade 8a. Accompanied by Lorenzo Nadali, Andrea rediscovered the essence of aid climbing on some of the large overhangs, aiming to progress using only natural protections, often resulting in unpredictable advancement.
We then arrived at the most modern era of rock climbing. New technologies and training methodologies raised the difficulty level beyond 8c. Local climbers such as Francesco Carta, Giorgio Carlotti, and Fabio Lasagni are remembered for developing new and thrilling routes. Francesco Carta and Stefano Righetti also maintained protections on the Sasso Moby Dick.
Around the Pietra area, an interesting bouldering area also emerged, with many boulders of high difficulty. The potential for further development remains high.
In 2016, Stefano Righetti, Francesco Carta, and Gian Paolo Montermini bolted the two boulders in the Estasi sector.
In 2017, a second via ferrata, called the Via Ferrata Ovest or dell'Ultimo Sole, was developed, joining the Alpini via ferrata, but with lower difficulties.
In these years, a group of Alpine guides founded the company "La Pietra Guide Alpine," which offers climbing courses and takes care of routes maintenance.

Lastly, some honorable mentions include the ascent of "Fiorirosa" initially top-rope climbed by Patrick Edlinger even before its completion and then being freed by Cristian Brenna. "Verbum" was the first 7c route in Emilia Romagna, climbed by Andrea Forlini. Recent developments include the revamping of the Cocoa sector by Antonio Ritorto, Vic Cavalca, and Luca Beccari.
Dry tooling sector on the via ferrata dell’ultimo sole has been developed by Carlo Alberto and Edoardo Montorsi, helped by Davoli, Corsini and Ruffini.

🇮🇹
La Pietra di Bismantova nacque circa 20 milioni di anni fa, mentre molti dei massi che si trovano attorno ad essa si staccarono in epoca più recente, attorno al XVII secolo, durante la più recente era glaciale.
L’alpinismo in Pietra si sviluppò tardi, forse a causa della lontananza dalle Alpi. La prima ascesa alpinistica è attribuita a Carlo Voltolini, che scalò in solitaria la Pietra nel 1922 lungo una via al di sopra dell’eremo. La via, di difficoltà III grado superiore con passaggi di IV, prese il nome di "Via degli Svizzeri", appellativo dato dai locali a Voltolini, in realtà trentino, e all'amico svizzero che lo aveva accompagnato ai piedi del monte.

La Pietra si prese in seguito una pausa di circa 20 anni, interrotta da Nino Oppio, che scalò la parete sud-est, aprendo la "Via Oppio" nel 1940 lungo una fessura/camino. La via è famosa per il gesto di Oppio, che lanciò un martello con corda legata all’estremità verso un albero per poter proseguire con la salita.
Lo stesso anno Armando Corradini e Olinto Pincelli ripeterono “Via Oppio” e poi salirono il diedro del piazzale dell'Eremo, chiamato “Pincelli-Corradini”, con difficoltà di VI. Negli anni seguenti Pincelli aprì numerosi percorsi di arrampicata, dimostrando le sue straordinarie capacità di alpinista.

Una nuova fase si aprì a partire dal 1960 con l’avvento delle nuove tecniche di arrampicata artificiale. I protagonisti furono Luigi e Giancarlo Zuffa, e Benito Modoni, arrampicando in libera dove possibile e utilizzando attrezzatura autocostruita per le sezioni di artificiale. Nacque quindi la via "Zuffa-Modoni".
Tra la fine degli anni 1960 e la metà degli anni 1970 vennero aperte molte nuove vie ad opera di Andrea Pandolfo, Antonio Bernard e Alessandro Gogna e altri arrampicatori locali: "Via del GAB", "Donato Zeni" e "Via dei Lumaconi" e a seguire in ordine "Via Nino Marchi", "Via Doretta", "Via Paola", "Via CAI Parma" e "Via del Centenario". Sempre in questo periodo, iniziò a farsi notare Ginetto Montipò, presenza costante alla pietra. Ginetto, oltre all’apertura di diverse vie come “Diedro UISP”, “Via Montipò-Olmi” e “Via Camilla”, si è sempre prodigato per diffondere e ampliare la Pietra come monumento storico, geologico e alpinistico.
Nel 1971 il gruppo GAB (Gruppo Amici di Bismantova) realizzò una via ferrata, partendo da una vecchia via di Olinto Pincelli, chiamata “via ferrata alla Pietra di Bismantova” o “via ferrata degli Alpini”, tuttora molto frequentata.
Le ripetizioni delle vie della Pietra erano molto scarse, viste le alte difficoltà e la chiodatura precaria. Fu la forte cordata di Lino Battilani, Gianni Pavarini e Ivo Iori che nel giro di pochi anni ripeté le vie, pubblicizzandone la bellezza e iniziando una nuova fase di arrampicata di alto livello. Iori, Bernazzali e Montermini aprirono in questo periodo la bellissima “Via degli amici”, mentre Claudio Ferroni aprì “Ferrovia” utilizzando pochissime protezioni.
A partire dagli anni 80 prese piede l'arrampicata sportiva. Vennero introdotte alcune innovazioni tecniche, come lo spit, il monotiro, e la scarpetta con la suola liscia. I vecchi tracciati furono progressivamente richiodati e nuove vie sviluppate. Cominciò ad affermarsi l'arrampicata in libera su alti gradi di difficoltà, lungo i tracciati aperti in precedenza in artificiale. Il settimo grado fu conquistato da Emilio Levati con la "Via del Centenario" e sempre Emilio scalò in libera “Diedro UISP”, “Diedro Marchi” e “Banana”. Altre figure importanti furono Tiziano Nannuzzi, che aprì le belle vie “Pronto soccorso”, “Diedro Nannuzzi” e “Vedo nero”, e Lamberto Camurri che portò dallo Yosemite le tecniche di incastro in fessura.
Nel 1986 si svolse alla Pietra una gara del campionato italiano di arrampicata, facendo conoscere al mondo quest’area e portando l’apertura di nuove vie a spit. Questo evento però suscitò anche molte polemiche contro gli appigli scavati per agevolare l'arrampicata in libera e contro le nuove chiodature che impedivano di fatto l'arrampicata in artificiale su alcune vie.
A seguito di questo movimento, Alberto Corticelli, Stefano Righetti, Maurizio Marsigli e Paolo Mantovani cominciarono ad aprire molti monotiri sportivi, permettendo la nascita dei settori Anfiteatro, la parte soprastante il settore Pornografie e le Placche di Albertino - Capibara.
Nel 1989 si svolse una seconda gara di arrampicata che portò allo sviluppo del settore Gare nuove e i più forti arrampicatori italiani del periodo iniziarono a cimentarsi nella salita delle vie della Pietra. Questa gara portò alla completa cancellazione delle prime lunghezze delle vie “Via Paola” e “Via Doretta”.
Negli anni 90 Gabriele Bernazzali aprì i settori Sirotti, Settore Gabri e Sasso diamante. Andrea Forlini nello stesso periodo diventò un riferimento per l’arrampicata in Pietra, salendo vie di difficoltà fino all’8a. Sempre Andrea, accompagnato da Lorenzo Nadali, riscoprì l’essenza dell’arrampicata artificiale su alcuni dei grossi strapiombi. Lo spirito era quello di progredire utilizzando solamente protezioni naturali, rendendo la progressione spesso molto aleatoria.
Si arrivò quindi all'era più moderna dell’arrampicata in Pietra. Le nuove tecnologie e le nuove metodologie di allenamento permisero agli arrampicatori di aumentare il livello delle difficoltà oltre all’8c. Ricordiamo alcuni scalatori locali per lo sviluppo di nuove e avvincenti linee: Francesco Carta, Giorgio Carlotti e Fabio Lasagni. Francesco Carta e Stefano Righetti si sono anche occupati della manutenzione delle protezioni del Sasso Moby Dick.
Attorno alla Pietra si è sviluppata anche un’interessante area boulder, con molti blocchi anche di alte difficoltà. Il potenziale per nuove sfide è ancora molto elevato.
Nel 2016, Stefano Righetti, Francesco Carta e Gian Paolo Montermini hanno chiodato i due massi del settore Estasi.
Nel 2017, aggiungendosi alla ferrata degli Alpini ma con difficoltà inferiori, è stata sviluppata una seconda via ferrata, chiamata Via ferrata Ovest o dell'Ultimo Sole.
Un gruppo di guide alpine ha fondato in questi anni la società “La Pietra Guide Alpine”, che ad oggi organizza corsi di arrampicata e si occupa della manutenzione delle linee.

Per concludere, alcune menzioni onorevoli:
La via Fiorirosa fu inizialmente salita in top rope da Patrick Edlinger quando la via non era ancora stata completata. In seguito fu liberata da Cristian Brenna.
La via Verbum è stata la prima via di grado 7c dell’Emilia Romagna, scalato da Andrea Forlini. Recenti sviluppi includono la sistemazione del settore Cocoa ad opera di Antonio Ritorto, Vic Cavalca e Luca Beccari.
Il settore di Dry tooling sulla ferrata dell’ultimo sole è stato sviluppato da Carlo Alberto e Edoardo Montorsi, aiutati da Davoli, Corsini e Ruffini.